Ottobre 24 2016 0Comment

Tecniche di costruzione

Primi passi

Il primo passo è la realizzazione di un progetto da parte di un professionista perchè a prescindere dall’idea che vi siete fatti della vostra piscina, innanzitutto dovrà integrarsi con il contesto che l’accoglie.

Un’altra considerazione importante è la posizione dove intendete realizzare la vostra piscina. Un’adeguata esposizione alla luce solare consente il riscaldamento naturale dell’acqua della piscina quindi sconsigliamo una posizione vicino ad alberi ad alto fusto e all’esposizione al vento della piscina.

Infine dovrete decidere la funzionalità della vostra piscina, se volete adibirla ad uso sportivo o se al contrario la vocazione sarà quella di benessere e relax.

 

Scelta delle tecniche di costruzione

La prima tecnica che andiamo a illustrare è quella in cemento armato realizzata in opera. Questa tecnica è un metodo di costruzione classico che vi permetterà di scegliere qualsiasi forma e dimensione vogliate.

Sono due i metodi costruttivi a cui potete trovarvi di fronte: la soluzione a getto unico dove fondo e pareti verranno gettate insieme generando così una struttura monolitica in cemento armato senza punti di giunzione, e la soluzione getto in due tempi dove inizialmente verrà gettata una fondazione in cemento armato e poi si provvederà al getto delle pareti della piscina.

In entrambi i casi l’intonacatura dell’interno della piscina verrà effettuato quando il cemento armato si sarà indurito.

I limiti di questa tecnica sono la lunghezza dei tempi di realizzazione, dovuto al fatto che la costruzione avviene in opera, ed i costi elevati.

 

Valida alternativa è la realizzazione di piscine prefabbricate in cemento armato. Anche questo metodo vi darà la completa autonomia su forma e dimensione vogliate. La differenza di questa tecnica rispetto a cemento armato tradizionale è sostanzialmente l’uso di casseri o pannelli realizzati con materiali plastici di riciclo a perdere.

Questo fa si che la gettata in cemento armato della piscina venga effettuata in un’unica volta rendendo la struttura molto robusta e stabile.

Inoltre il fatto che il cassero usato rimanga parte integrante della piscina da ulteriori vantaggi: miglior isolamento termico del cemento armato e risulta essere accessoria l’intonacatura delle pareti, essendo già esse lisce.

A tutto ciò si aggiunge i minor tempo di realizzazione e costi notevolmente abbattuti.

 

Anche la realizzazione di prefabbricate in pannelli in metallo permette una rapida esecuzione dell’opera e si differenzia dalla precedente per l’uso di pannelli modulari di diversa lunghezza ed altezza realizzati in acciaio zincato o alluminio imbullonati tra loro ed ancorati ad una soletta in cemento armato.

La stabilità della struttura viene poi data da contrafforti ancorati sempre alla soletta di fondo in cemento armato mediante tasselli e plinti di calcestruzzo.

Metodo ancora più veloce perchè non bisogna attendere i tempi di asciugatura del cemento armato.

scala-interna-acciaio-zincato

 

La prefabbricata per eccellenza è la struttura in vetroresina. Si tratta di strutture interamente prefabbricate in cui bisogna scegliere da catalogo dimensione colore  e forma.

Realizzate con poliesteri stratificati e fibre di vetro tali piscine non necessitano di rivestimento interno. E’ necessario per queste strutture è la realizzazione di una soletta livellata in cemento armato su cui poggerà la vasca in vetroresina.

L’unico accorgimento neccessario è la equità di distribuzione del rinterro esterno della struttura in modo tale da non danneggiare la vasca.

All’estrema velocità e facilità di esecuzione e al contenimento dei costi però si contrappone la limitatezza nella personalizzazione della piscina.

scocca-polyfaser